Audio della conferenza
Il contesto socio-culturale della Riforma, tenutasi venerdì 20 ottobre 2017 alle ore 17 presso il Museo Diocesano San Giovanni di Asti.
Relatori:
Giorgio Bouchard, pastore valdese, moderatore della
Tavola valdese, presidente delle Chiese evangeliche. È autore di vari saggi, tra cui ricordiamo:
Cristianesimo (1998),
Il Signore è veramente risorto (2011),
Spirito protestante ed etica del socialismo (1991),
Una minoranza significativa (1994),
Evangelici nella tormenta. Testimonianze del «secolo breve» (2009),
La fede di Barack Obama. Quando la fede non è oppio (2009).
Piera Egidi Bouchard, docente di Lettere, scrittrice e giornalista, pastore valdese. Scrive per il settimanale delle Chiese battiste, metodiste e valdesi
Riforma e cura la pagina "Incontri" per il mensile ecumenico
Confronti. È autrice di vari volumi tra cui ricordiamo:
Sguardi di donne (1999),
Piccole storie di fede (2001),
Frida e i suoi fratelli (2003) primo premio nazionale per il romanzo storico
Garcia Lorca,
Eppur bisogna andar (2005).
Lidia Monetti, giurista, svolge lavoro amministrativo nella Pubblica Amministrazione. Diplomata in Teologia presso la
Facoltà Valdese di Roma, è iscritta nel ruolo dei predicatori laici dell'Unione della Chiese Metodiste e Valdesi. Si occupa di innologia protestante nell'uso liturgico della tradizione evangelica. Collabora con l'
UTEA di Asti nel corso di Storia delle religioni.
Il contesto socio-culturale della Riforma Protestante richiama le crescenti critiche e insofferenze per il potere e i privilegi della Chiesa romana. A queste si aggiungevano le istanze dei molti movimenti ereticali, oltre che le esigenze emancipative ed economiche di vari strati sociali. La Riforma rappresentò a livello europeo lo sbocco della crisi politica, sociale e religiosa. Questi fermenti furono presenti anche nel contesto religioso e nel territorio astigiano con la singolare figura religiosa di Giacomo Bruto a Villanova d’Asti.
0:00 - Intervento di Giorgio Bouchard
57:54 - Intervento di Piera Egidi Bouchard
1:25:20 - Intervento di Lidia Monetti
>>
http://museo.sicdat.it/